Stats Tweet

Metro Goldwyn Mayer (MGM).

Marchio di fabbrica della società statunitense di produzione e distribuzione cinematografica nata nel 1924 ad Hollywood dalla fusione della Metro Pictures Corp. del magnate Marcus Loew con la Goldwyn Pictures Corp. e la Louis B. Mayer Pictures. In breve tempo la MGM (caratterizzata dal ruggito di Leo, il leggendario leone-marchio) si impose tra le grandi compagnie per la ricchezza dello star-system (riuscì ad acquisire i volti più amati dal pubblico) e per l'elevato livello tecnico delle sue pellicole. Dopo appena dieci anni poteva contare sull'impiego di 4.000 persone, 60 attori, 17 registi e una cinquantina di scrittori in firma esclusiva che la portarono a vivere un ventennio di apogeo premiato con numerosi Oscar e grandi successi al botteghino. Si specializzò velocemente in ogni genere hollywoodiano, dal melodrammatico all'avventuroso, dal kolossal al western, dalla commedia sofisticata al cartone animato (con Tom & Jerry, nati nel 1940 ad opera di Hanna & Barbera). La MGM si dimostrò imbattibile, soprattutto nel ventennio 1935-55, nel genere musicale per il quale si avvalse della bravura di artisti come N. Eddy, J. MacDonald, E. Powell, M. Rooney e J. Garland. Nel 1972, a causa di una serie di annate negative, la MGM fu costretta a vendere il suo magazzino di costumi e scenografie e parte degli studi dove venivano girati gli esterni (backlot). Nel 1981 assorbì la United Artists in grave crisi finanziaria, dando vita alla MGM/UA. Tra i maggiori incassi della MGM si annoverano: Via col vento (1939), Ben Hur (1959), Il dottor Zivago (1965), Quella sporca dozzina (1967), Odissea nello spazio (1968), Poltergeist (1982), Alba rossa (1984), Stargate (1994), Rob Roy (1995), 007 - Il domani non muore mai (1997), La maschera di ferro (1998).